SESSIONI

L'obiettivo di ogni sessione è di fornire una formazione in una specifica area di cardiologia. Ogni sessione contiene un'intervista di esperti, suddivisa in sequenze e un quiz. E' possibile vedere l'intera sessione o selezionare una sequenza specifica all'interno della sessione stessa.

  • Fisiopatologia
  • Consigli
  • Diagnostica per immagini
  • Terapia
  • Casi clinici
  • Studio Clinico
  • Nurses

Fisiopatologia della malattia della valvola mitralica

L'obiettivo di questa sessione è di fornire una sintesi dei principali meccanismi di evoluzione delle malattie cardiache in insufficienza cardiaca nei cani.

Compliance e malattie croniche: una sfida costante

L'obiettivo di questa sessione è di fornire consigli per aumentare la compliance nelle malattie croniche.

Esame clinico del cane cardiopatico

L'obiettivo di questa sessione è quello di evidenziare l'importanza dell'esame clinico nella diagnosi delle malattie cardiache e per mostrare i punti chiave da controllare durante la visita.

Punti chiave sui biomarkers nei cani cardiopatici

L'obiettivo di questa sessione è quello di dare un aggiornamento sui principali biomarkers nei cani affetti da malattie cardiache.

Ecocardiografia: Malattie Valvolari DCM

L'obiettivo di questa sessione è di mostrare le immagini più comuni del cuore nei pazienti affetti da malattia valvolare o cardiomiopatia dilatativa.

Ecocardiografia: proiezioni comuni

L'obiettivo di questa sessione è quello di fornire una panoramica delle proiezioni più comuni utilizzate per la diagnosi ecocardiografica nel paziente cardiopatico.

Radiografia toracica: parametri fuori norma

L'obiettivo di questa sessione è quello di fornire esempi di risultati fuori norma del sistema cardiovascolare e respiratorio nei pazienti cardiopatici.

Radiografia toracica: parametri nella norma

L'obiettivo di questa sessione è quello di osservare in una normale radiografia del torace le differenze fisiologiche tra le razze.

Radiografia toracica: come procedere?

L'obiettivo di questa sessione è quello di fornire consigli pratici e informazioni per migliorare la qualità delle immagini radiografiche.

Trattamento della cardiomiopatia dilatativa

L'obiettivo di questa sessione è quello di fornire alcuni consigli (letteratura e opinioni di esperti) sul trattamento di pazienti cardiopatici affetti da cardiomiopatia dilatativa.

Gestione della patologia della valvola mitralica

Lo scopo della sessione è di fornire raccomandazioni (Consenso ACVIM e opinioni degli esperti) per trattare i pazienti che soffrono di malattie della valvola mitralica.

Farmaci per il cuore: meccanismi d’azione

Lo scopo della sessione è di fornire informazioni sul meccanismo d’azione dei principali farmaci prescritti per la terapia dell’insufficienza cardiaca nel cane.

Studio DELAY

Lo studio DELAY è una prova multicentrico condotta in doppio cieco clinico.

L'ipotesi dello studio è che la completa soppressione del sistema renina-angiotensina-aldosterone è in grado di prolungare la fase asintomatica della malattia nei cani con ingrossamento cardiaco (stadio B2 secondo le linee guida ACVIM).

Studio DELAY per veterinari

Lo studio DELAY è una prova multicentrico condotta in doppio cieco clinico.

L'ipotesi dello studio è che la completa soppressione del sistema renina-angiotensina-aldosterone è in grado di prolungare la fase asintomatica della malattia nei cani con ingrossamento cardiaco (stadio B2 secondo le linee guida ACVIM).